Molveno…porta naturale delle Dolomiti di Brenta
Il rifugio Croz dell’Altissimo sorge nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, lungo la via principale d’accesso al gruppo orientale delle Dolomiti di Brenta. Da oltre un secolo sono la destinazione di alpinisti ed escursionisti provenienti da tutto il mondo, grazie agli innumerevoli sentieri, percorsi attrezzati ed ascensioni che offrono. Le Dolomiti di Brenta sono famose per le sue suggestive cime che all’alba e al tramonto si tingono di colore rosa e per gli incantevoli scenari naturali che offrono.

Molveno…porta naturale delle Dolomiti di Brenta
Il rifugio Croz dell’Altissimo sorge nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, lungo la via principale d’accesso al gruppo orientale delle Dolomiti di Brenta. Da oltre un secolo sono la destinazione di alpinisti ed escursionisti provenienti da tutto il mondo, grazie agli innumerevoli sentieri, percorsi attrezzati ed ascensioni che offrono. Le Dolomiti di Brenta sono famose per le sue suggestive cime che all’alba e al tramonto si tingono di colore rosa e per gli incantevoli scenari naturali che offrono.

Cima Tosa 3.173 m
Cima Brenta 3.151 m
Crozzon di Brenta 3.118 m
Cima Ambiez 3.102 m
Cima Mandron 3.033 m
Torre di Brenta 3.008 m
Cima Falkner 2.999 m
Cima Vallon 2.968 m
Brenta Alta 2.960 m
Cima d’Agola 2.959 m
Campanile Alto 2.937 m
Cima Pietra Grande 2.936 m
Cima Grostè 2.901 m
Campanile Basso 2.877 m
Cima Ghez 2.715 m
Castelletti di Vallesinella 2.700 m
Sasso Rosso 2.645 m
Castello dei Camosci 2.538 m
Piz Galin 2.442 m
Croz dell’Altissimo 2.339 m
Cima Tosa 3.173 m
Cima Brenta 3.151 m
Crozzon di Brenta 3.118 m
Cima Ambiez 3.102 m
Cima Mandron 3.033 m
Torre di Brenta 3.008 m
Cima Falkner 2.999 m
Cima Vallon 2.968 m
Brenta Alta 2.960 m
Cima d’Agola 2.959 m

Campanile Alto 2.937 m
Cima Pietra Grande 2.936 m
Cima Grostè 2.901 m
Campanile Basso 2.877 m
Cima Ghez 2.715 m
Castelletti di Vallesinella 2.700 m
Sasso Rosso 2.645 m
Castello dei Camosci 2.538 m
Piz Galin 2.442 m
Croz dell’Altissimo 2.339 m
“Le persone che amano la montagna troveranno sempre un angolo di riposo e contemplazione”
Bruno Detassis
